Oggi parliamo della residenza fiscale di cittadini italiani con una carriera lavorativa estera alle spalle.
Cosa succede se un cittadino italiano, durante la propria carriera lavorativa, svolge la propria attività di lavoro dipendente all’estero?
Cosa succede al momento dell’agognata pensione? Dove è tassata?
E se il cittadino, fiscalmente residente all’estero, mantiene un’abitazione in Italia a cui poter ritornare nei propri soggiorni nel Paese natio, che tasse deve pagare?
La legge di stabilità 2021 è intervenuta riducendo l’IMU e la TARI sulle abitazioni di proprietà di nostri connazionali fiscalmente residenti all’estero.
Residenza fiscale per le persone fisiche
Se non avessi fatto l’avvocato, mi sarebbe piaciuto molto lavorare all’estero.
Specialmente nei paesi nordici e anglosassoni.
Molti miei connazionali hanno svolto la propria attività lavorativa in tutto o in parte all’estero.
Altri hanno deciso di cambiare vita e si sono trasferiti all’estero dopo la laurea o con la famiglia già formata.
In entrambi i casi sono persone fisiche fiscalmente residenti all’estero.
È naturale che, dopo una vita vissuta, ad esempio, a Colonia, si pensi di passare anche il periodo della pensione in Germania.
Altri pensionati hanno deciso di lasciare il nostro “Bel Paese” dopo aver lavorato per tutta la vita in Italia.
Si trasferiscono in altri Stati per motivi climatici o per regimi fiscali agevolati e costo della vita più abbordabile.
Come al solito gli aspetti fiscali sono “sullo sfondo” e vale la pena conoscerli per evitare spiacevoli malintesi.
Residenza fiscale nella norma introdotta dalla Legge di Stabilità
Per tratteggiare la norma introdotta nella legge di stabilità 2021 a favore dei pensionati residenti fiscalmente all’estero faccio un esempio.
Immaginiamo la Dott.sa Paperetta, assunta in una multinazionale.
La Dott.sa Paperetta lavora nel settore della finanza aziendale.
L’ufficio risorse umane si rende conto delle sue capacità e le propone di trasferirsi a Francoforte.
La Dott.sa Paperetta accetta volentieri e, dopo cinque anni di lavoro dipendente prestato a Milano, si trasferisce a Francoforte.
Perciò, la residenza fiscale della Dott.sa Paperetta si sposta in Germania.
Immaginiamo che ogni estate la Dott.sa Paperetta torni in Italia e acquisti una casa in Versilia.
Questa casa viene utilizzata per poterci passare le vacanze insieme alla famiglia.
Si tratta in gergo dell’”immobile a disposizione”.
Tassazione delle persone fisiche non residenti fiscalmente in Italia
La Dott.sa Paperetta, dal momento del trasferimento a Francoforte, diventa fiscalmente residente in Germania.
Come persona fisica non residente fiscalmente in Italia è tassata nel nostro Paese solo per la casa in Versilia.
Quali tasse paga in Italia la Dott.sa Paperetta?
IRPEF, IMU e TARI.
Immaginiamo che, al termine nella carriera lavorativa, la Dott.sa Paperetta decida di rimanere a Francoforte.
Perciò, Paperetta rimane fiscalmente residente in Germania e inizia a percepire una pensione convenzionale.
Misure agevolative per i pensionati fiscalmente residenti all’estero
Come la legge di stabilità viene in aiuto ai pensionati che si trovano nella medesima condizione di Paperetta?
Cioè: quali sono le misure agevolative per i pensionati fiscalmente residenti all’estero?
Dal 2021 l’IMU sull’immobile adibito ad uso abitativo viene ridotta della metà.
Inoltre, la TARI viene ridotta di ⅔.
In questo modo Paperetta, residente fiscalmente in Germania, avrà più motivi per mantenere la proprietà della sua casa in Versilia.
Nel prossimo post parleremo della situazione di chi decide di passare gli anni della pensione in Stati “più a buon mercato” e vi presenterò Esimietto.
Articoli correlati:
Residenza fiscale e criteri Ocse - La posizione dell'Italia in seguito al Covid19
Il documento OCSE del 3 Aprile 2020 aveva esaminato l’effetto del lockdown sulla residenza fiscale delle persone fisiche.
L’OCSE invitava i singoli Stati a prendere posizione su questo problema. Eventualmente anche a concludere accordi con altri Stati per fare chiarezza sugli effetti fiscali della permanenza di un lavoratore in un altro Stato.
Solo il 4.12.2020, in risposta ad un’interrogazione parlamentare, il Ministero dell’Economia e delle Finanze offre un ragguaglio su quanto è stato fatto dallo Stato italiano in merito.
Esterovestizione societaria e luogo di svolgimento dell'attività
La costituzione di società all’estero da parte di imprenditori italiani, se svolge attività in Italia, può essere considerata esterovestita? Ovvero, l’esterovestizione societaria può essere contestata se la società esercita l’attività prevista nell’oggetto sociale in Italia? In questo post analizzo un altro criterio per considerare fiscalmente residente in Italia una società con sede legale all’estero. Ossia: il luogo dove viene svolta l’attività essenziale per raggiungere l’oggetto sociale.
Società estere ed esterovestizione: a cosa si deve fare attenzione?
La costituzione di società all’estero da parte di contribuenti italiani da avventura entusiasmante può trasformarsi in un incubo fiscale. Gli imprenditori sono focalizzati sull’investimento, sulle opportunità che offre il mercato dello Stato estero in cui viene creata la società, sulle possibili sinergie. Ed è questo che devono fare. L’imprenditore ha il “senso degli affari” e non può essere delegato ad altri. Anche nel costituire una società all’estero rischia meno l’imprenditore che si limita a fare il suo lavoro. Non può sottovalutare altri aspetti “organizzativi” della sua attività, né può considerarsi un tuttologo. Un bravo imprenditore è chi sa fare le domande giuste alle persone giuste.
In questo post comincio a raccontarvi le domande che mi hanno posto i miei clienti.
Residenza fiscale delle società e Covid-19
Nella fase 1 e forse ancora oggi (fase 3?) alcune funzioni aziendali sono svolte da remoto. Questo vale, a maggior ragione, per le attività svolte dalla dirigenza e dal management. Non si tratta, evidentemente, di una decisione, piuttosto di un rimedio, che si auspica temporaneo. Le società italiane con amministratori esteri o le società estere con amministratori italiani che si trovano in una situazione del genere quali rischi corrono? Possono esserci dei rimedi?
Interessanti novità per definire le controversie fiscali internazionali
Cosa succede se un contribuente, residente in uno Stato, produce reddito in un altro Stato? Il reddito prodotto è tassato sia nello Stato della fonte (dov'è prodotto) che in quello dove il percettore del reddito è residente. Questo procedimento genera una doppia imposizione internazionale. Le Convenzioni contro le doppie imposizioni vengono concluse appunto per risolvere questo problema. Cosa succede se le norme convenzionali non vengono applicate correttamente? Le Convenzioni contro la doppia imposizione prevedono l’accordo tra i due Stati come extrema ratio per risolvere le controversie fiscali internazionali o eliminare la doppia imposizione. Il Decreto legislativo n. 49 del 10.06.2020, attuando la direttiva UE 2017/1852, rafforza gli strumenti a disposizione del contribuente che si tro...
Residenza fiscale: cosa cambia con il lockdown del Covid19
I precedenti post sulla residenza fiscale dei lavoratori che hanno aperto un’impresa, iniziato a svolgere attività di lavoro autonomo o dipendente all’estero riguardavano la normalità.
Tizio, cittadino italiano, viene assunto da una società croata per svolgere attività di progettazione. Dove vengono tassati i redditi di lavoro dipendente di Tizio?
Nel 2020 anche in Croazia arriva il Covid-19: Tizio lavora da remoto e con sua famiglia decide di ritornare a Trieste per essere vicino alle famiglie di origine. La residenza fiscale cambia?
Compensi incassati dopo il trasferimento all’estero: dove sono tassati?
Finora mi sono occupata del problema di dove siano tassati i redditi percepiti per attività o lavoro dipendente svolti dai cittadini italiani fiscalmente residenti all’estero.
Quali sono i criteri per comprendere se si debbano pagare le imposte sul reddito in Italia o nello Stato estero dove si è residenti. Altro problema approfondito è come dimostrare l’effettiva residenza fiscale all’estero in caso di trasferimento in un Paese “black list”.
In questo post mi occupo di una situazione marginale e, tuttavia, esistente, che è stata oggetto di un interpello all’Agenzia delle Entrate: dove sono tassati i compensi per attività di lavoro autonomo svolta in Italia pagati nell’anno in cui il professionista ha trasferito la propria residenza fiscale in un Paese estero? Vediamolo insieme.
Residenza fiscale delle persone fisiche - Luci ed ombre
Uno dei requisiti per non essere considerati residenti fiscalmente in Italia è non essere iscritti nelle anagrafi della popolazione residente. Perciò, il contribuente persona fisica che si trasferisce all’estero deve cancellarsi da tali registri anagrafici per iscriversi nell’Anagrafe dei residenti all’estero. Cosa capita a chi omette la cancellazione, per distrazione, perchè impegnato in pensieri e progetti più interessanti della cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente? Vi propongo una visita guidata in un retaggio di archeologia burocratica.