Oggi vi racconto di come ho compreso che la mia professione, quella dell’avvocato tributarista, è socialmente utile.
Molti o tutti voi penserete: che ovvietà!
L’esperienza mi ha insegnato che è ovvio ciò che accade in modo automatico: è ovvio che un avvocato tributarista abbia una funzione sociale.
È ovvio che un avvocato tributarista abbia una funzione sociale?
Non mi pare, considerando ciò che la gente normalmente pensa degli avvocati.
Ecco cosa mi è successo proprio questa settimana.
Una società mia cliente ha ricevuto il 4 Marzo un avviso di liquidazione dell’imposta di registro di ammontare stratosferico e mi ha chiesto di difenderla.
Sulle prime ho pensato che, una volta tanto, l’Agenzia delle Entrate aveva ragione e che per me sarebbe stato molto difficile difendere la mia cliente.
Cosa potevo inventarmi per difendere la società che, secondo me, aveva torto? E, per di più, per un importo elevatissimo?
L’avvocato tributarista e l’investigazione
Approfittando della sospensione dei termini processuali dovuta al lockdown, ho potuto vivisezionare l’avviso di liquidazione e studiare tutte le interpretazioni esistenti sull’argomento.
La mia attività di “avvocato tributarista investigatore” mi ha fatto scoprire che esisteva una sentenza della Corte di Cassazione molto recente che aveva chiarito la fattispecie, anche estendendo l’ambito di applicazione dell’interpretazione ministeriale.
La sentenza ribaltava le sorti della causa.
Quella sentenza è stata la chiave per risolvere il rebus e scrivere il ricorso.
Ero molto contenta di aver raggiunto il mio obiettivo: ribaltare quello che pensavo sul fatto e poter difendere in modo adeguato la mia cliente.
Quasi nessuno di voi lettori mi conosce personalmente; mi presento: sono una persona altamente competitiva.
Questo significa che adoro vincere le cause e ne faccio una questione personale.
Naturalmente i miei clienti beneficiano di questa mia attitudine.
Un caso reale di contenzioso tributario… evitato!
La causa inizia e, subito, presento istanza di sospensione, perchè l’importo non può essere pagato ratealmente senza mandare in estremo affanno la mia cliente.
Viene concessa la sospensiva e fissata l’udienza per il 16 di Novembre.
Qualche giorno fa il responsabile amministrativo della società mi telefona per comunicarmi che hanno intenzione di presentare istanza di conciliazione giudiziale.
Ciò significa che la società intende concludere un accordo con l’Agenzia delle Entrate per definire la causa, pagando un importo notevolmente inferiore.
Se l’accordo viene raggiunto, la società non rimane esposta alla durata del contenzioso ed alle eventuali oscillazioni giurisprudenziali, ma sostiene un costo certo e definitivo.
Ci sono ottime possibilità di concludere la conciliazione, perchè anche l’Agenzia non è convinta della bontà dell’avviso di liquidazione, ma non si prende la responsabilità di annullarlo.
Quando ho avuto questa notizia è come se si fosse aperta una porta.
Certo: mi dispiace non poter appagare il mio spirito competitivo.
Contemporaneamente ho intuito, passando per la porta, che quello era il miglior risultato che potevo far ottenere alla mia cliente.
Non perchè potevo perdere la causa.
Perché è il modo migliore di permettere alla cliente di raggiungere l’obiettivo: ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo.
Il valore sociale di fare l’avvocato tributarista
Se avessimo proseguito il contenzioso, il cliente avrebbe dovuto contrarre una fideiussione a garanzia del credito dell’Erario, per un periodo breve: fino al deposito della sentenza.
Affrontare un secondo grado di giudizio o come appellante (se avessimo perso in primo grado) o come appellato (se avessimo vinto).
Il costo della fideiussione corrisponde, all’incirca, all’importo dell’imposta di registro che si paga con l’accordo di conciliazione.
Se avesse riguardato me, avrei fatto la medesima scelta.
Inoltre, l’amministratore delegato ha tutelato il patrimonio sociale nel modo migliore.
E anche questo conta, perchè non mi piace che i miei clienti stiano in pena più di quanto è già inevitabile.
Quindi, sono contentissima e questo è il valore sociale della mia attività: affiancare i miei clienti nel raggiungere l’obiettivo, cioè il miglior rapporto qualità/prezzo.
Articoli correlati:
Commercio elettronico nel settore vitivinicolo: il credito d'imposta le strade del vino
Mirella e Marcello sono soci di una società agricola a responsabilità limitata che produce sangiovese. Hanno una cantina visitabile dai clienti che sono soprattutto ristoratori. Nel 2020 i ricavi hanno subito un forte decremento per effetto delle restrizioni all’attività di ristorazione. I loro amici Gigliola e Pierino li hanno consigliati di puntare sul commercio elettronico. Per Mirella e Marcello si tratta di un’avventura completamente nuova e sconosciuta. Temono soprattutto di non riuscire a far fronte ai costi dell’investimento. Gigliola e Pierino li rassicurano: potete usufruire del credito d’imposta per la realizzazione di piattaforme e-commerce. Le legge di bilancio 2021 estende quest’agevolazione anche ai produttori di vino.
Ricorso tributario: chi perde paga sempre le spese legali?
Chi perde una causa paga le spese. Anche nel contenzioso tributario. Non sono eccezioni le sentenze che non condannano l’ente impositore alle spese. Le considero errori. Quali sono le spese a cui la commissione tributaria condanna chi perde? Sono le cd. “spese vive”, gli onorari del difensore, le spese generali, il contributo previdenziale e l’IVA. Da notare che l’IVA è un costo solo per i privati.
Quadro RW e investimenti in Paesi “black list” - Sanzioni
Le persone fisiche e gli enti non commerciali che effettuano investimenti all’estero devono compilare, all’interno del Modello Redditi, il Quadro RW. Se non sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi, devono, comunque, presentare il Quadro RW. Agli investimenti esteri appartengono quelli effettuati in Paesi “black list”. Gli investimenti in questi paesi, definiti "paradisi fiscali", se non dichiarati nel Quadro RW, rischiano di trasformarsi in “inferni fiscali”.
Sapete cosa rischiate? Leggete un po’ qua...
Investimenti immobiliari all'estero: un caso concreto
In periodi di incertezza come questo, uno degli investimenti possibili è l’acquisto di immobili all’estero. Sia nella prospettiva di affittarlo sia in quello di utilizzarlo personalmente per le vacanze. La scorsa settimana alcuni clienti che hanno acquistato un immobile all’estero mi hanno chiesto come si devono comportare nei confronti del Fisco italiano e quali tasse siano applicate agli investimenti immobiliari all’estero.
Rateizzazione della cartella di pagamento: effetti sulla prescrizione.
Nella pratica professionale mi sono imbattuta in questo problema: se dall’estratto di ruolo risultano cartelle non pagate e vicine al termine di prescrizione del debito del contribuente, la presentazione dell’istanza di rateizzazione che effetti produce?
In altre parole: l’istanza di rateizzazione di una cartella non pagata e risultante dall’estratto di ruolo interrompe i termini di prescrizione? Un’interessante sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia fornisce qualche spunto interpretativo. Vediamolo insieme.
Quando i costi sono inerenti? Casi concreti
Uno dei quesiti più ricorrenti nella consulenza fiscale è: “Avvocato, posso scaricare questo costo?” Tradotto dal linguaggio baristico l’imprenditore mi sta chiedendo se il costo che intende sostenere potrà essere deducibile dal reddito d’impresa. Con la conseguenza che il costo non è soggetto ad IRES. Infatti, oltre ad essere contabilizzato ed indicato in bilancio, rimane un costo interamente deducibile dai ricavi.
La risposta a questa domanda è molto delicata e non può essere data senza che l’avvocato tributarista ponga a sua volta delle domande o faccia degli approfondimenti.
Infatti, l’inerenza dei costi è una delle contestazioni più frequenti nelle verifiche fiscali.
La Cassazione si pronuncia sulla Tremonti ambientale
L’ordinanza 15982/2020 è di estremo interesse per gli avvocati tributaristi che stanno portando avanti i contenziosi sulla Tremonti ambientale. È confortante sapere che anche alla Tremonti ambientale la Cassazione dà la patente di dichiarazione di scienza e non di volontà, come sostenuto da tanti giudici di merito e da tanti uffici fiscali. Analizziamo insieme questa pronuncia.
Consulenza tributaria: come funziona e che vantaggi offre
Quando ci si deve rivolgere ad un avvocato tributarista? Serve chiedere una consulenza preventiva? Qual e l’approccio più efficace per il cliente?
La mia esperienza professionale mi ha fatto incontrare diverse persone che richiedono una consulenza. Ritengo che la consulenza fiscale sia estremamente utile in sé. Tuttavia, l’atteggiamento del cliente può incrementare il valore della consulenza o ridurlo fino ad annullarlo. A mio avviso è un fatto culturale: in Italia si privilegia il contenzioso. Si interviene quando ormai “i buoi sono scappati”. Credo, invece, che “prevenire sia meglio che curare”. L’avvocato tributarista non può, evidentemente, prevedere la verifica fiscale, né il suo contenuto. Una buona consulenza, però, può correggere impostazioni errate o evitare sul nascere errori che...